I giganti verdi che popolano la terra da milioni di anni, si sono abituati alle forti tempeste e si sono evoluti in modo da resistere anche alle avversità climatiche più estreme.

I giganti verdi che popolano la terra da milioni di anni, si sono abituati alle forti tempeste e si sono evoluti in modo da resistere anche alle avversità climatiche più estreme.
Il libro che vi vogliamo far conoscere oggi, contiene esempi pratici e principi interessanti che si legano alla gestione dell’albero.
La processionaria in stato larvale, è pericolosa per l’uomo, ma allo stesso tempo provoca molti danni anche alla pianta infestata, primo tra i quali il defogliamento dell’albero.
Siamo giunti al secondo libro, bè si può dire che a questo siamo particolarmente affezionati, fa parte degli albori della nostra ditta e del nostro lavoro. TECNICHE DI TREECLIMBING L’arrampicata per la moderna arboricoltura Il libro è scritto da Christian Roccati e Marco Rinaldi che tra le altre cose è stato nostro insegnate a diversi corsi organizzati da Alberi Maestri.…
Gli alberi sani non dovrebbero essere potati (pochi potatori te lo diranno). Il problema della potatura dell’albero, si pone quando lo stesso cresce in ambiente urbano, in convivenza con l’uomo.
Abbiamo così deciso di rendere nostro il “gioco” “un libro al mese”. Per aggiornarci, approfondire, confrontarci con chi ne abbia voglia e per allargare la libreria!
Possiamo affermare con certezza che NON è un metodo praticabile di contenimento e certamente NON riduce il pericolo di rottura o di schianto e sicuramente nel lungo periodo.
E’ una tecnica che permette di analizzare e di interagire con l’albero curandolo e gestendolo nella maniera più naturale possibile.
“La moderna arboricoltura vuole insegnare ad usare il cervello così come si usano i muscoli”.